In teoria, dovresti essere pronto per iniziare, ma c’è qualcosa che ti frena. Forse senti il peso delle decisioni (se qualcosa dovesse andare storto?) o forse tutto quel tempo passato a cercare l’ispirazione non ha fatto che confonderti le idee. Ed ecco che l’immagine della tua nuova casa, che prima vedevi così chiaramente, inizia a sembrarti lontana e irrealizzabile.
Rinnovare casa può essere stressante, lo sappiamo bene.
Allora qual è il modo migliore per ottenere ciò che desideri veramente?

Anche per le persone più creative e attente alle mode, assumere un designer di interni può essere uno step fondamentale per realizzare quella visione che ora sembra così lontana.
I migliori designer sono in grado di supportarti in tutto ciò che riguarda la tua casa: dalla pianificazione degli spazi alla selezione dei materiali, dal layout di una stanza, alla progettazione di mobili su misura.
E anche se affidarsi ad un designer può spaventare un po’, soprattutto se sei abituato a fare sempre tutto da solo, scoprirai tanti vantaggi che ti faranno maledire tutte quelle ore sprecate sfogliando cataloghi.
Ecco 6 motivi per cui lavorare con un designer di interni può rivelarsi la scelta migliore per te e la tua casa.
1. I designer d’interni sono professionisti preparati ad affrontare ogni situazione
Gli interior designer passano anni a formarsi e sono abituati ad affrontare tutte le problematiche che potrebbero presentarsi durante la realizzazione di un progetto, portandolo a termine nei tempi stabiliti.

Lavorando con un professionista, puoi star certo che non ti ritroverai con una bella idea irrealizzabile o con dei mobili che non passano nemmeno dalla tua porta di casa.
I designer e gli architetti hanno la capacità di immaginare un progetto e capire come portarlo a termine nel migliore dei modi. E sanno come gestirlo in ogni sua fase: dall’identificazione delle esigenze di un cliente, allo sviluppo di un budget adeguato, dall’elaborazione di un progetto realizzabile, fino alla consegna e all’installazione.
2. Un designer d’interni porterà un nuovo punto di vista e idee inaspettate
Un designer non metterà a disposizione solo la sua esperienza e conoscenza, ma anche un diverso punto di vista.

I migliori designer sono in grado di identificare immediatamente il potenziale di uno spazio (così come i suoi punti deboli), fornendo soluzioni creative.
A volte, l’opinione di una parte neutrale è utile per rendersi conto che, forse, tutti i mobili che hai ereditato dai tuoi suoceri non sono poi così funzionali…
Oppure, potresti essere sorpreso dal fatto che un bellissimo tavolino vintage di cui non sai esattamente cosa fare, potrebbe rubare la scena in un bagno per gli ospiti!
3. Il tuo spazio non sarà solo bello, ma anche funzionale
Per un designer d’interni, conoscere il cliente è la parte più importante dell’intero processo di progettazione. E lo fa attraverso l’ascolto e l’osservazione durante i colloqui iniziali, quando vengono discussi lo stile e gli obiettivi del progetto.

Un bravo designer, si assicura di porre una serie di domande che lo aiutano a capire l’estetica e le aspettative di chi ha davanti, nonché l’uso e la funzione previsti per ogni spazio.
Argomenti come la frequenza di utilizzo, i cambiamenti previsti nella struttura familiare e i gusti estetici, sono aspetti importanti che vanno discussi fin dal principio. In questo modo puoi star certo che il risultato finale soddisferà le tue esigenze e il tuo gusto anche negli anni a venire.
Quindi non solo bello, ma anche funzionale!
4. Avrai accesso alla loro rete di conoscenze
Uno dei maggiori vantaggi nell’affidarsi a un designer d’interni è la possibilità di poter contare sulla loro conoscenza dei migliori artigiani e degli appaltatori più attenti e affidabili.

Se ti è capitato di assumere un appaltatore per un intervento, potresti esserti trovato nella situazione di non sapere a chi affidare il tuo progetto. A volte è difficile capire chi hai davanti, e il rischio di un progetto mal riuscito è sempre dietro l’angolo…
I progettisti, invece, hanno accesso agli artigiani più competenti e possono consigliare e supervisionare durante tutto il progetto. In questo modo, non devi preoccuparti se i tuoi nuovi armadi arriveranno in tempo o se la piastrellatura è stata eseguita correttamente.
5. Possono commissionare elementi personalizzati non disponibili al pubblico
Per un architetto o un designer d’interni l’unico limite è l’immaginazione.

Grazie al loro contatto diretto con le aziende produttrici, sapranno sempre dove far realizzare un tappeto su misura che si integri perfettamente con il tuo spazio o disegnare l’armadio che non avevi neanche osato sognare.
6. La casa che desideri, una volta per tutte
Ci capita spesso di parlare con clienti che questa volta “vogliono fare le cose per bene” dopo aver speso molto tempo e denaro nel tentativo di realizzare da soli la casa dei loro sogni.

Non c’è dubbio: fare da sé significa assumersi molti rischi e non c’è alcuna garanzia che il risultato sarà quello previsto. Per non parlare del tempo che dovrai spendere per organizzare tutto e tutti, o dello stress a cui sei sottoposto quando le cose non vanno come previsto.
Lavorare con un designer d’interni significa iniziare un progetto con il piede giusto, e il risultato può davvero migliorare la tua vita di tutti i giorni.