Inoltre, con i giusti accorgimenti, è possibile creare un ambiente aperto e arioso anche quando lo spazio a disposizione è ridotto.
Ecco i nostri consigli per far sembrare più grande una stanza piccola!
1. Sgombera il passaggio

Se arredi e complementi bloccano la vista faranno sembrare la stanza ancora più angusta. Spostando i mobili dalle aree di passaggio aprirai lo spazio e lo farai sembrare più grande.
Puoi usare anche qualche trucco, come scegliere mobili bassi, sedie senza braccioli e tavolini bassi di vetro. In questo modo avrai una visuale più libera e la tua casa ne gioverà. In generale, cerca di posizionare i pezzi più grandi lungo una parete piuttosto che a centro stanza.
Ricorda, maggiore è la porzione di pavimento che riesci a vedere, più grande sembrerà la stanza.
2. Coordina i colori di pareti e mobili

Mentre i toni scuri fanno sembrare lo spazio accogliente e intimo, i toni chiari fanno sembrare l’ambiente aperto e arioso. Per un effetto ottimale, seleziona colori tenui come il tortora, l’azzurro o il verde chiaro, oppure il classico bianco (con cui non puoi sbagliare).
Se devi arredare una stanza piccola, ricordati che i colori contrastanti tendono a spezzare lo spazio, facendolo sembrare ancora più piccolo di quello che è. I mobili che si abbinano alla tonalità delle pareti tendono a fondersi con lo sfondo, dando l’illusione di una stanza più grande.
3. Lascia entrare la luce

L’illuminazione della casa è fondamentale per vivere bene e creare un ambiente piacevole. Le luci, infatti, possono allargare gli spazi e determinare la resa cromatica degli arredi.
Per sfruttare al massimo la luce naturale evita i tendaggi troppo pesanti ma scegli tessuti leggeri dai toni chiari. Anche la luce artificiale va progettata con cura, tenendo conto dell’utilizzo della stanza e della disposizione dell’arredamento.
Ricorda, qualsiasi stanza sembrerà più grande se ben illuminata.
4. Sfrutta le trasparenze

Usare materiali trasparenti per arredare una stanza piccola è un’ottima tecnica per creare l’illusione di spazi più ampi e aperti. Ad esempio, in un piccolo bagno, sostituisci il box doccia in vetro opaco con uno trasparente senza cornice.
La stanza sembrerà subito più grande. Com’è possibile? Questo effetto sorprendente è dovuto al fatto che il tuo sguardo può ora spaziare in modo più ampio. Anche un metro in più può fare la differenza. Puoi usare questa tecnica anche per tavoli, sedie e librerie.
Ecco qualche esempio.

5. Elimina il disordine

Non c’è niente di peggio del disordine per far sembrare ancora più piccola una stanza già piccola. Quindi prima di iniziare ad arredare la tua stanza piccola, scegli degli accessori che ti aiutino a tenere nascoste le cose che non usi!
Esistono cesti e cestini di tutte le forme e dimensioni, ottimi per contenere gli oggetti più svariati, dai maglioni autunnali, ai sandali, alle lenzuola.
Anche negli armadi puoi inserire accessori utili come cassetti, porta pantaloni, ganci e servetti, per avere tutto a portata di mano.
Ottimizzare lo spazio nel tuo armadio ti consentirà di riporre vestiti e altri oggetti fuori dalla vista e la tua casa sembrerà già molto più spaziosa e ordinata.
6. Aggiungi superfici riflettenti

Gli specchi si trovano di frequente nei bagni e nelle camere da letto, ma il loro ruolo in casa può andare ben oltre un’ultima occhiata prima di uscire.
Gli specchi, infatti, possono essere usati anche per aumentare radicalmente il senso dello spazio in una stanza.
Se usati in modo creativo possono creare effetti ottici affascinanti, riflettendo la luce e regalando l’illusione di qualche metro in più.
7. I mobili grandi non vanno evitati

Un suggerimento, forse controintuitivo, è quello di usare alcuni mobili grandi e dalle linee semplici al posto di tanti pezzi più piccoli che farebbero sembrare lo spazio affollato e in disordine.
Chiaramente non bisogna esagerare, ma con i giusti mobili la stanza sembrerà più calma e confortevole.