Come trovare lo stile di arredamento più adatto a te

Che tu stia iniziando ad arredare la tua nuova casa o solo fantasticando sul restyling di quella in cui vivi, trovare il tuo stile può essere difficile.

Soprattutto quando sei sottoposto a così tante influenze diverse: programmi TV, social, amici… È facile sentirsi sopraffatti. 

Se hai bisogno di aiuto, in Punto Arredo conosciamo i migliori trucchi per scoprire ciò che desideri veramente per la tua casa.

Step 1. Cosa non ti piace?

Il modo più semplice per restringere il campo è lavorare al contrario. A volte abbiamo un’idea molto più chiara di ciò che non ci piace, rispetto a quello che ci piace. Quindi, pensa a stili, colori o immagini che non puoi sopportare. 

Non ti piacciono gli schemi frenetici e contrastanti? Beh, il bohémien probabilmente non è il tuo stile preferito. 

Non ti trovi a tuo agio in una casa dai colori freddi e dall’arredamento minimale? Ecco, non è lo stile per te. 

Fai un elenco delle cose che non ti piacciono e scrivile su un foglio, ti aiuterà a schiarirti le idee e sarai pronto per il passo successivo.

Step 2. Cerca l’ispirazione

Il design è un’arte visiva. Ciò significa che spesso ci manca (soprattutto se non sei un professionista del settore) il vocabolario per esprimere appieno ciò che ci piace e non ci piace.

È qui che entrano in gioco le immagini

Utilizzando piattaforme come Pinterest e Instagram possiamo fare una raccolta delle immagini che ci ispirano e rispecchiano il design che amiamo.

Inizia creando una bacheca su Pinterest, o una cartella sul tuo PC, dedicata alle immagini che catturano maggiormente la tua attenzione

Non preoccuparti di renderla coerente. Colori, stanze, moda, ecc. Metti tutto nella cartella.

Una volta che avrai raccolto abbastanza materiale, prova a guardarlo con attenzione cercando di trovare elementi ricorrenti. Potresti essere sorpreso di trovare un chiaro filo conduttore

Presta attenzione ai dettagli: qual è il colore predominante? C’è un materiale che ricorre in più occasioni? Hai un’affinità per i colori vivaci o la tua raccolta di immagini è più neutra e monocromatica

Usa questi spunti per iniziare a creare la tua idea di design e, alla fine, avrai una buona idea di quali elementi rispecchiano maggiormente i tuoi gusti.

Step 3. Scopri il tuo stile

Il design è una parte fondamentale della tua vita, non limitarti a ragionare in termini di arredamento. Probabilmente hai opinioni su vestiti, film, musica e tanto altro! Trai ispirazione anche da quelle fonti. 

Ami la serie Sex and the City? Bene, perché allora non prendere ispirazione da Carrie Bradshaw per progettare la tua nuova cabina armadio?

La stessa idea vale per… beh, praticamente tutto! Pensa a ciò che ami veramente e usa la ricerca di Google per trovare le immagini correlate. 

Anche se non ti dirà che il tuo stile è rustico scandinavo, può aiutarti a schiarirti le idee sulle cose che ami e intorno a cui graviti, magari inconsapevolmente, in altri aspetti della tua vita.

Non c’è motivo per cui queste cose non possano essere tradotte anche nel design della tua casa!

Questi semplici suggerimenti sono il primo passo per progettare una casa che sia davvero in linea con i tuoi gusti e la tua personalità. 

Dai un’occhiata ai nostri account Pinterest e Instagram, troverai moltissimi spunti da cui partire e, se ti senti davvero perso, siamo sempre pronti ad aiutarti, sia in Showroom sia Online!

Le nostre guide:

8 idee per arredare un salotto piccolo

Come scegliere l’illuminazione più adatta alla tua casa.

Dividere un ambiente senza costruire una parete: 5 idee creative.

Come decorare con i quadri: suggerimenti ed errori da non fare.

6 consigli per scegliere la carta da parati

Condividi:

Scopri le offerte del nostro Shop

Arredamento, complementi e biancheria per la casa delle migliori marche direttamente a casa tua

I nostri consigli:

Categorie

Qual è il tuo stile di arredo?

Scoprilo con il nostro STYLE QUIZ e scarica la guida per arredare come un vero designer d’interni!

Usiamo i Cookie per offrirti una miglior esperienza di navigazione.